mercoledì 29 maggio 2024

Mondo haiku: Curiosità dal globo

Pino Pace, nel suo libro per bambini intitolato "Come un germoglio di bambù" (pubblicato da Marcos y Marcos), porta i lettori alla scoperta del mondo degli haiku. Il libro introduce questa forma unica di poesia, che consiste di soli tre versi e 17 sillabe. Ma cosa rende speciale l'haiku? Scopriamolo:

- Basho: Il libro esplora le origini dell'haiku, risalendo a Basho, il samurai degli haiku. Basho era una figura storica reale e, sebbene questa storia sia di fantasia, trae ispirazione dalla sua biografia. Basho viaggiava molto, insegnando l'haiku alle persone lungo il suo cammino. In un episodio immaginario, incontra una ragazza dei giorni nostri che aspira a diventare un samurai. Nonostante la rarità dei samurai femminili nella storia giapponese, l'incontro di questa giovane ragazza con il poeta e il suo assistente cambia la sua prospettiva.

- Semplicità e Giocosità: L'haiku funziona bene con i bambini grazie alla sua struttura semplice. È come una piccola macchina per costruire poesie: 5-7-5 sillabe. I bambini si divertono a contare le sillabe sulle dita e iniziano subito a scrivere. La semplicità dell'haiku li attrae.

- Essenza e Minimalismo: Basho prendeva poesie più lunghe e le distillava in haiku, rimuovendo l'eccesso e le formalità accademiche. L'haiku diventava accessibile a tutti. Nel Giappone del 1600, poeti e monaci erranti prendevano la strada per scoprire e condividere storie. Portavano solo l'essenziale, vivendo con molto poco. Basho, dopo che la sua casa bruciò, scrisse un haiku che tradotto approssimativamente dice: "Il tetto della mia casa è bruciato; ora posso vedere meglio la luna." Questa essenza dell'haiku si allinea al modo giapponese di fare di più con meno.

"Come un germoglio di bambù" invita i lettori ad esplorare la nascita dell'haiku, il mondo dei poeti erranti e la bellezza della semplicità. Attraverso questo delizioso viaggio, i bambini incontrano la magia del contare le sillabe e il potere dell'espressione poetica. 

martedì 28 maggio 2024

Esplorazioni letterarie

"Centoundici haiku di Matsuo Bashō, pubblicato da La Vita Felice nella collana Labirinti, è un'opera che merita di essere contemplata con la stessa reverenza con cui si osserva un giardino zen. La raccolta, curata da P. O. Norton, offre al lettore un viaggio attraverso la forma poetica dell'haiku, un genere che, nella sua essenza, cattura l'effimero e l'eterno in un unico respiro.

Bashō, maestro indiscusso dell'haiku, conduce il lettore attraverso paesaggi naturali e stati d'animo che si rivelano in soli diciassette sillabe. La sua poesia, frutto di una profonda ricerca letteraria e linguistica, si avvale degli strumenti della cultura classica cinese e giapponese e della filosofia Zen. Il linguaggio è chiaro, conciso e carico di lirismo, quasi rarefatto, eppure denso di significato.

La presente edizione, con il testo giapponese a fronte, sia in kanji che in romaji, arricchisce l'esperienza di lettura, permettendo anche ai non madrelingua di apprezzare la musicalità e la struttura originale degli haiku. La brevità dei componimenti invita a una lettura meditativa, dove ogni haiku diventa un momento di riflessione, un invito a rallentare e ad assaporare la bellezza delle piccole cose.

Sebbene alcuni possano desiderare una veste grafica più elaborata, il valore di questa raccolta risiede nella purezza e semplicità con cui Bashō riesce a trasmettere emozioni e immagini. "Centoundici haiku" è un libro da leggere e rileggere, un compagno silenzioso che sussurra verità universali attraverso la natura e il cambiamento delle stagioni.

In conclusione, questa edizione de "Centoundici haiku" è un tributo alla maestria di Bashō e un invito a esplorare la poesia come forma di conoscenza e di contemplazione. È un must per gli amanti della poesia, della cultura giapponese e per chiunque desideri intraprendere un viaggio poetico oltre i confini del visibile."


(1) Centoundici haiku. Testo giapponese a fronte - LaFeltrinelli. https://www.lafeltrinelli.it/centoundici-haiku-testo-giapponese-a-libro-matsuo-basho/e/9788877992505.

(2) Centoundici haiku. Testo giapponese a fronte - Matsuo Bashô - Libro .... https://www.ibs.it/centoundici-haiku-testo-giapponese-a-libro-matsuo-basho/e/9788877992505. 

lunedì 27 maggio 2024

Conosciamo l’haiku: quattro componimenti di Issa

Ecco quattro haiku di Issa, accompagnati da un breve commento critico:


1. Mondo di sofferenza:

    eppure i ciliegi

    sono in fiore.


   Questo haiku esprime un contrasto profondo tra la sofferenza umana e la bellezza indifferente della natura. Issa utilizza i ciliegi in fiore, simbolo di bellezza effimera, per sottolineare la persistenza della vita e della bellezza nonostante le difficoltà.


2. Vola una farfalla:

    sono anch’io come

    polvere.


   In queste parole, Issa si identifica con la farfalla, un essere che sembra insignificante e transitorio come la polvere. C'è una sensazione di umiltà e di connessione con il più ampio ciclo della natura.


3. Non scordare:

   noi camminiamo sopra

   l'inferno, guardando i fiori.


   Qui, Issa riflette sulla condizione umana: nonostante le difficoltà e le sofferenze della vita (l'inferno), ci si può ancora distrarre e trovare gioia nella bellezza semplice dei fiori. È un invito a non dimenticare la realtà della vita, ma anche a cercare la bellezza dove è possibile.


4. Oh lumaca,

   scala il Monte Fuji,

   ma piano, piano!


   Con un tono leggermente umoristico, Issa invita la lumaca a intraprendere un viaggio impossibile. C'è un senso di incoraggiamento e pazienza, suggerendo che anche i compiti più ardui possono essere affrontati con determinazione e calma.


In tutti questi haiku, Issa dimostra una profonda consapevolezza della transitorietà della vita e una grande capacità di trovare bellezza e significato nelle piccole cose. La sua poesia è un invito a osservare il mondo con occhi nuovi, riconoscendo sia la sofferenza che la bellezza che ci circonda.


(1) I 60 haiku più belli di Issa - Aforisticamente. https://aforisticamente.com/haiku-piu-belli-di-issa/.

(2) Cinque haiku estivi di Kobayashi Issa – Luca Cenisi. https://www.lucacenisi.net/2018/06/29/cinque-haiku-estivi-di-kobayashi-issa/.

(3) I 10 migliori libri sugli haiku – Notizie scientifiche.it. https://notiziescientifiche.it/i-10-migliori-libri-sugli-haiku/.

venerdì 24 maggio 2024

Settimana in 17 sillabe



Silenzio spezzato,

giustizia e coraggio vivi -

fiori di maggio

L'haiku che ho scritto è un omaggio alle vittime della strage di Capaci, un evento tragico nella storia italiana in cui il giudice Giovanni Falcone, la sua moglie e gli uomini della scorta sono stati assassinati da un attentato mafioso il 23 maggio 1992. 

Silenzio spezzato: Rappresenta l'improvviso e violento disturbo della pace, il momento dell'esplosione che ha interrotto la tranquillità di una giornata di maggio.

Giustizia e coraggio vivi: Simboleggia lo spirito indomito di Falcone e delle altre vittime, che hanno vissuto e sono morti lottando per la giustizia e contro la mafia, un coraggio che continua a vivere nella memoria collettiva.

Fiori di maggio: Metaforicamente, i fiori rappresentano il rinnovamento e la speranza. Maggio è il mese in cui è avvenuta la strage, e i fiori qui stanno a simboleggiare sia le vite perse sia la continua crescita della consapevolezza e dell'impegno contro la criminalità organizzata.

Questo haiku è stato creato per riflettere sulla perdita, ma anche per ispirare ricordo e determinazione nella lotta per la giustizia. Fiori di maggio sono anche un simbolo di rinascita e di speranza che segue dopo il dolore della perdita.

giovedì 23 maggio 2024

Da frasi celebri a versi brevi

 “Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall’alto, non avere macigni sul cuore”

(Italo Calvino, Lezioni americane)

Sopra le nuvole,
cuore libero danza—
ombra sulla terra.


mercoledì 22 maggio 2024

Mondo haiku: Curiosità dal Globo

 Haiku: la poesia giapponese per liberare le emozioni - La Mente è Meravigliosa (lamenteemeravigliosa.it)

Ecco un riepilogo della pagina sulla Cultura Haiku:

L’Haiku:

  • È un breve poema giapponese che cattura le emozioni del momento e la connessione con la natura.
  • Serve come strumento di esplorazione interiore e può avere effetti catartici e liberatori.

Utilità Psicologica:

  • Robert Epstein, psicologo di Harvard, sostiene che l’Haiku può essere utile nella psicoterapia, specialmente nel trattamento delle dipendenze.

Origini e Filosofia:

  • L’Haiku è associato al mondo Zen, ma è una pratica molto più antica.
  • Per la cultura giapponese, rappresenta un mezzo di espressione e liberazione emotiva.

Come Scrivere un Haiku:

  • Non deve avere rime e segue una metrica di 5-7-5 sillabe.
  • Deve catturare un’immagine immobile o un’emozione, evitando l’uso del verbo “essere”.
  • Include spesso un “kigo”, un riferimento alla natura o alla stagione corrente.
  • È personale e non deve essere imitativo, ma esprimere semplicità e intimità.

Consigli Finali:

  • Un Haiku è come una pennellata nel tempo che esprime l’essenza di un momento.
  • I migliori Haiku sorprendono nel terzo verso, lasciando un’impressione duratura.

Questo riepilogo mira a fornire un’essenza compatta della pagina, mettendo in luce l’importanza dell’Haiku nella cultura e nella psicologia giapponese.

 


martedì 21 maggio 2024

Esplorazioni letterarie

Recensione del libro "Haiku scelti di Issa”

Nel cuore della poesia giapponese, gli haiku di Issa si ergono come pilastri di semplicità e profondità. La raccolta curata da Luigi Soletta, "Haiku scelti di Issa", è un viaggio delicato attraverso le stagioni dell'anima e della natura, dove ogni verso è un respiro, ogni immagine un mondo.

Issa, con la sua maestria, dipinge momenti effimeri con poche, ma potenti pennellate di parole. La cura di Soletta nella selezione degli haiku trasmette un rispetto profondo per l'opera originale, offrendo al lettore una finestra aperta sulla bellezza transitoria che ci circonda.

Gli haiku di Issa, tradotti con sensibilità e attenzione, mantengono la loro essenza evocativa e la loro capacità di colpire dritto al cuore. Questa raccolta è un invito a rallentare, a osservare, a sentire. È poesia che si fa vita, vita che si fa poesia.

In "Haiku scelti di Issa", ogni pagina è un passo in un giardino zen, dove le parole di Issa sono pietre su cui meditare. Soletta non si limita a tradurre, ma a traghettare il lettore in un'esperienza sensoriale, dove la natura parla e l'umanità ascolta.

Per chi cerca un rifugio dalla frenesia quotidiana, per chi desidera immergersi in un'arte che celebra l'attimo, questa raccolta è un dono prezioso, un tesoro di saggezza e bellezza che, come i migliori haiku, rimane con noi ben oltre l'ultima pagina.

https://www.lavitafelice.it/scheda-libro/issa/haiku-scelti-9788877991102-739.html

lunedì 20 maggio 2024

Conosciamo l’haiku: Issa

 Kobayashi Issa: La Vita e la Poesia di un Maestro Haiku

Kobayashi Issa (1763-1827), noto anche come Kobayashi Yataro, è stato uno dei più grandi maestri dell'haiku, un genere poetico giapponese che cattura l'essenza dell'esistenza in brevi componimenti di diciassette more. La sua vita, segnata da profonde sventure familiari, ha influenzato profondamente la sua poetica, rendendolo un autore vicino alle emozioni e alle esperienze quotidiane della gente comune.

Nato a Kashiwabara, Issa perse la madre all'età di due anni e crebbe in un ambiente familiare difficile, caratterizzato dalle vessazioni della matrigna. Queste esperienze precoci hanno forgiato il suo carattere solitario e la sua inclinazione per la poesia. A tredici anni, fu mandato a Edo (l'odierna Tokyo) per studiare, e fu qui che iniziò a sviluppare il suo stile unico, caratterizzato da un linguaggio semplice, a volte umoristico e dialettale.

Durante la sua vita, Issa viaggiò molto, seguendo le orme del grande maestro Bashō. Questi viaggi lo portarono a visitare molte città e a entrare in contatto con diversi aspetti della cultura giapponese. I suoi diari di viaggio, pubblicati a Edo, gli valsero un notevole successo e una crescente fama nel mondo letterario.

Nonostante la fama, Issa visse in povertà per gran parte della sua vita, sostenuto economicamente solo da benefattori. Tornato definitivamente a Kashiwabara intorno al 1810, si sposò e ebbe quattro figli, ma la felicità fu di breve durata: i suoi figli morirono tutti in tenera età e rimase vedovo. Anche il suo secondo matrimonio si concluse con un abbandono, e solo la terza moglie gli sopravvisse, dando alla luce una bambina poco dopo la sua morte improvvisa.

La poetica di Issa è intrisa delle "parole quotidiane" e si avvicina a tutto ciò che è considerato "piccolo e di poca importanza per i più". Attraverso i suoi haiku, Issa esprimeva la provvisorietà delle cose e la bellezza nascosta nella natura e nella vita di tutti i giorni. La sua capacità di trasformare la propria debolezza in una forma di limpidezza lo ha salvato dalla retorica, conferendo originalità al suo stile.

I suoi haiku spesso riflettono la sua compassione per gli esseri viventi e la sua intima connessione con la natura. Ad esempio, in uno dei suoi haiku più famosi, Issa scrive:

Mondo di sofferenza:

eppure i ciliegi

sono in fiore.

Questo haiku cattura la dualità dell'esistenza: la sofferenza e la bellezza coesistono, e la fioritura dei ciliegi diventa un simbolo di speranza e rinnovamento.

Issa è considerato il terzo grande autore di haiku, dopo Bashō e Buson. La sua influenza si estende ben oltre i confini del Giappone, e i suoi haiku continuano a essere letti e ammirati per la loro semplicità e profondità emotiva.

In conclusione, la vita e l'opera di Kobayashi Issa rappresentano un ponte tra la tradizione letteraria giapponese e la sensibilità moderna. Attraverso i suoi versi, Issa ci insegna che anche nelle piccole cose si può trovare una bellezza eterna e una connessione profonda con il mondo che ci circonda.

---

(1) I 60 haiku più belli di Issa - Aforisticamente. https://aforisticamente.com/haiku-piu-belli-di-issa/.

(2) HAIKU - Kobayashi Issa - SILLOGE. https://www.silloge.it/haiku/haiku_maestri_issa.html.

(3) Haiku giapponesi sull'amore: i 5 più belli | Eroica. https://www.eroicafenice.com/salotto-culturale/haiku-giapponesi-sullamore-i-5-piu-belli/.

giovedì 16 maggio 2024

Da frasi celebri a versi brevi

 Ecco una frase celebre tratta dal romanzo "Il Grande Gatsby" di F. Scott Fitzgerald:

"Così remiamo, barche contro la corrente, risospinti senza posa nel passato."

Barche contro flutti,
risospinti al passato,
lotta senza fine


mercoledì 15 maggio 2024

Mondo haiku: Curiosità dal Globo

Il The Haiku Foundation Digital Library è una preziosa risorsa per gli amanti dell'haiku. Contiene una vasta collezione di riviste di haiku in lingua inglese e altre lingue, sia stampate che online. Ad esempio, puoi trovare riviste come Kyôdai Haiku e Chovek, un'antologia di haiku bulgari. Questa biblioteca digitale offre una panoramica completa della poesia haiku e delle sue diverse espressioni.

Se sei interessato a esplorare ulteriormente, puoi visitare il [The Haiku Foundation Digital Library](https://thehaikufoundation.org/omeka/) per scoprire una vasta gamma di risorse legate all'haiku. Buona lettura! 



martedì 14 maggio 2024

Esplorazioni letterarie

 Recensione del libro "Wabi Sabi: La bellezza della vita imperfetta" di Selene Calloni Williams, Pickwick

Nel cuore pulsante della cultura giapponese si trova il concetto di Wabi Sabi, una visione del mondo che abbraccia l'imperfezione e la transitorietà. Selene Calloni Williams, con il suo libro "Wabi Sabi: La bellezza della vita imperfetta", ci invita in un viaggio attraverso questa filosofia di vita, offrendoci una prospettiva occidentale su un principio orientale millenario.

Il libro si apre come un sentiero in un bosco antico, dove ogni passo ci svela la bellezza nascosta nelle imperfezioni della natura e dell'esistenza umana. Williams ci guida con delicatezza attraverso i concetti di Wabi- la semplicità rustica e l'armonia con la natura - e Sabi - la bellezza che emerge con il passare del tempo. Insieme, queste idee formano un tessuto che avvolge il lettore in un abbraccio di accettazione e pace interiore.

Attraverso aneddoti personali e riflessioni profonde, l'autrice ci mostra come il Wabi Sabi possa essere applicato nella vita quotidiana, incoraggiandoci a trovare la felicità nelle piccole cose e a riconoscere il valore intrinseco di ogni momento. Il libro è un invito a rallentare, a respirare profondamente e ad apprezzare la nostra vita per quello che è, imperfetta ma autentica.

Con uno stile narrativo che fluisce come un fiume tranquillo, Williams ci porta a riflettere sulla nostra relazione con il tempo, con gli altri e con noi stessi. "Wabi Sabi: La bellezza della vita imperfetta" non è solo un libro; è un compagno di vita, un maestro silenzioso che ci insegna ad amare la nostra imperfezione come la più grande delle nostre qualità.

Selene Calloni Williams intreccia la filosofia orientale con la poesia dell'haiku. Ogni capitolo del libro si apre con un haiku di un famoso poeta, invitando il lettore a immergersi nell'atmosfera contemplativa prima di esplorare le profondità del testo. Questi haiku non sono solo decorazioni; sono finestre che offrono una vista sulla semplicità e sulla profondità del Wabi Sabi.

Inoltre, l'autrice dedica un piccolo capitolo all'haiku, esplorando la sua storia, la sua forma e il suo impatto sulla cultura e sull'arte. Questo capitolo è un omaggio alla tradizione poetica giapponese e un ponte che collega il lettore alla pratica dell'osservazione e dell'espressione attraverso la poesia.

Il libro di Williams è un invito a rallentare e a riflettere, a trovare bellezza e ispirazione nelle imperfezioni e nella transitorietà della vita. È un'opera che celebra la poesia in ogni aspetto dell'esistenza, rendendola una lettura essenziale per chiunque sia alla ricerca di serenità e di una connessione più profonda con il mondo intorno a sé.


(1) Recensione: Wabi Sabi - Selene Calloni Williams - PIEGO DI LIBRI BLOG. https://www.piegodilibri.it/recensioni/wabi-sabi-selene-calloni-williams/.

(2) Wabi Sabi: la Bellezza della Vita Imperfetta — Libro di Selene Calloni .... https://www.macrolibrarsi.it/libri/__wabi-sabi-calloni-williams-selene.php.

(3) Wabi sabi. La bellezza della vita imperfetta. La via giapponese per .... https://www.libreriauniversitaria.it/wabi-sabi-bellezza-vita-imperfetta/libro/9788855446853.

(4) Wabi sabi. La bellezza della vita imperfetta. La via giapponese per .... https://www.lafeltrinelli.it/wabi-sabi-bellezza-della-vita-libro-selene-calloni-williams/e/9788855446853.

(5) Wabi sabi: La bellezza della vita imperfetta. La via gi…. https://www.goodreads.com/book/show/58522316-wabi-sabi.

lunedì 13 maggio 2024

Conosciamo l’haiku: quattro componimenti di Buson

 La giornata di ieri è finita,

anche quella di oggi sene va -

la primavera

La poesia di Buson che ho scelto è, secondo me, un esempio perfetto della natura effimera e del continuo fluire del tempo, temi centrali nella poesia haiku. L'haiku di Buson cattura l'essenza della transitorietà con una semplicità disarmante, evocando un senso di malinconica bellezza nel passaggio delle stagioni. La primavera, simbolo di rinascita e nuova vita, si allontana lasciando dietro di sé un vuoto, proprio come i giorni che, inesorabilmente, finiscono. Questo haiku può essere interpretato come un invito a riflettere sulla fugacità dei momenti felici e sull'importanza di apprezzarli pienamente mentre sono presenti. Buson, con poche parole, ci ricorda che ogni giorno è prezioso e che la bellezza della natura, seppur passeggera, è un dono da custodire nel cuore.

***************************************

Ancora più solo 

dell'anno scorso - 

crepuscolo autunnale.

L'haiku evoca un senso di solitudine che si intensifica con il passare del tempo, particolarmente palpabile nel momento di transizione che è il crepuscolo autunnale. La ripetizione dell'esperienza solitaria, "ancora più solo dell'anno scorso", suggerisce una riflessione profonda sull'isolamento e sul cambiamento interiore. Il crepuscolo autunnale, con le sue sfumature calde ma fugaci, diventa una metafora della vita che, sebbene possa sembrare statica, è in realtà in costante movimento verso il declino. Questo haiku può essere visto come un invito a meditare sulla nostra relazione con il tempo e con la natura, che, nonostante la sua bellezza, ci lascia spesso con un senso di malinconia per ciò che abbiamo perso o che sta per svanire. Buson, maestro nell'arte dell'haiku, ci regala poche parole cariche di emozione, capaci di toccare l'anima e di risvegliare la consapevolezza della nostra effimera esistenza.

****************************************

Radioso splendore 

del sole sulle pietre - 

che landa desolata!

L'haiku è un vivido contrasto tra la vivacità della luce e la desolazione del paesaggio. Il "radioso splendore del sole" illumina le pietre, simbolo di una bellezza austera e duratura, mentre la "landa desolata" rappresenta un ambiente vuoto e privo di vita. Questo haiku parla della capacità della natura di essere allo stesso tempo crudele e magnifica, mostrando come la luce possa rivelare la solitudine di un luogo. La scelta delle parole di Buson enfatizza la dicotomia tra luce e vuoto, tra presenza e assenza, invitando il lettore a riflettere sulla bellezza che si può trovare anche nelle scene più desolate. È un'esortazione a cercare la luce anche quando ci si trova in mezzo alla desolazione, a riconoscere che anche nei momenti più bui, ci può essere uno splendore che attende solo di essere visto.

******************************************

Ho fatto del mio braccio un cuscino, 

e amo il mio corpo, 

nel vago chiarore lunare.

Questo haiku di Buson trasmette un senso di pace e accettazione di sé. "Ho fatto del mio braccio un cuscino" parla di una semplicità confortante, di trovare riposo e contentezza nelle piccole cose, come l'uso del proprio braccio come cuscino. L'amore per il proprio corpo "nel vago chiarore lunare" riflette un'intima connessione con la natura e con se stessi. La luce della luna, tradizionalmente associata alla contemplazione e alla trasformazione, qui illumina delicatamente, suggerendo un momento di tranquilla introspezione. Questo haiku invita a celebrare la propria esistenza, a riconoscere la bellezza e il valore nell'ordinario e nel quotidiano. Buson ci ricorda che ogni aspetto di noi stessi e del mondo che ci circonda merita di essere amato e apprezzato, specialmente sotto la guida silenziosa della luna.

I componimenti sono tratti dal libro Haiku, a cura di L. V. Arena, BUR

sabato 11 maggio 2024

Settimana in 17 sillabe


A lavoro ci vanno Il cuore pieno di paura Sogni infranti Vite stroncate in questa dura avventura Giorno dopo giorno Lottano per la sopravvivenza Ma il prezzo da pagare È l'incubo che diventa realtà Mancano le protezioni Manca la sicurezza Le regole vengono ignorate La vita viene messa da parte Le vittime come incendi che non si spengono mai Le vittime si accumulano in un silenzio che non va via

Caschi a terra, 

Eco di vite spezzate, 

Silenzio grida.


giovedì 9 maggio 2024

Da frasi celebri a versi brevi

C'è uno spettacolo più grandioso del mare, ed è il cielo; c'è uno spettacolo più grandioso del cielo, ed è l'interno dell'anima. VICTOR HUGO - I miserabili 

Oltre l'azzurro,

Anime danzano lievi,

Cielo in un respiro.

 

mercoledì 8 maggio 2024

Mondo haiku: Curiosità dal Globo

https://www.associazionemediciendocrinologi.it/images/pubblicazioni/Opinione/2016/Opinione-personale-8-aprile-2016.pdf 

Si tratta di un articolo intitolato "L’opinione personale” pubblicato nell'aprile del 2016 sulla rivista dell'Associazione Medici Endocrinologi. L'autore esplora il disturbo del comportamento alimentare (DCA) attraverso una lente poetica, utilizzando l'Haiku.

Ecco alcuni punti chiave dall'articolo:

1. Haiku e Disturbo del Comportamento Alimentare:

   - L'Haiku è una forma di poesia che parte dall'ascolto delle sensazioni del corpo e delle emozioni legate al contesto naturale.

   - Nel DCA, si verifica un'interruzione della comunicazione tra mente, corpo ed emozioni. La mente domina, controllando tutte le funzioni (come mangiare, vomitare, utilizzare lassativi) e riducendo il corpo a un oggetto.

   - L'Haiku aiuta a ristabilire la comunicazione corpo-emozione-pensiero, consentendo di reinterpretare le sensazioni e di amare parti di sé stesse precedentemente considerate sgradevoli.

2. Obiettivo del Percorso di Cura:

   - Nel trattamento del DCA, l'obiettivo è la ristrutturazione dell'identità, che coinvolge il nucleo centrale del disturbo.

   - Oltre alla terapia cognitivo-comportamentale, vengono introdotte tecniche come il rilassamento, la meditazione, la danza, il tai-chi e la poesia Haiku.

   - La poesia Haiku agisce come una forma di meditazione sulle emozioni e sulle parole utilizzate per esprimerle.

3. Riscoperta del Corpo e delle Emozioni:

   - Nel DCA, il corpo è idealizzato e non vissuto e percepito. Le metodiche come l'Haiku aiutano a riscoprire dimensioni fisiche dimenticate e sepolte.

   - La poesia Haiku diventa uno strumento prezioso per esplorare le emozioni e per creare un collegamento tra corpo e mente.

In sintesi, l'Haiku offre un modo per esplorare e riconnettersi con il proprio corpo e le proprie emozioni, contribuendo al processo di guarigione e alla ricostruzione dell'identità nel trattamento del DCA. È affascinante come una forma poetica possa avere un impatto significativo sulla salute mentale e fisica. 



martedì 7 maggio 2024

Esplorazioni letterarie

"Haiku e Sakè: In viaggio con Santōka" di Susanna Tartaro è un libro che ci conduce attraverso dodici tappe nel mondo degli haiku e dei suoi girovaghi autori. In particolare, Santoka è uno dei protagonisti, ma anche poeti come Basho e Issa vengono letti oggi con l'occhio di chi abita una città con tutte le sue piccole e continue trappole alla nostra felicità.

La passione di Susanna Tartaro per la poesia giapponese, fatta di versi di 5-7-5 sillabe, si riflette in questo libro. L'autrice ci restituisce questi piccoli e perfetti poemi, miracolosamente carichi di saggezza e dolcezza, sapere e fantasia, rendendoli universali e contemporanei. L'haiku, una forma d'arte dalle origini lontane, viene esplorato attraverso il viaggio dell'autrice in compagnia di Santoka.

Il libro è un turbinio di connessioni, dove immagini, haiku, brevi capitoli con inserti storici e autobiografici si intrecciano. Susanna Tartaro ci guida non solo nell'animo umano con tutte le sue fragilità, ma anche nel mondo intero. La sua scrittura riesce a trasmettere passione e amore per la parola, avvicinando i secoli e aprendo gli occhi del lettore a una realtà più grande. 

L'autrice possiede uno stile di scrittura che si distingue per la sua poesia, saggezza e profondità. La sua prosa è delicata e coinvolgente, in grado di trasportare il lettore in un viaggio emozionante attraverso le parole e le immagini.

Susanna riesce a combinare abilmente la forma classica dell'haiku con riflessioni personali, storie di viaggio e momenti di introspezione. La sua scrittura è come un balsamo per l'anima, invitandoci a rallentare e ad apprezzare la bellezza delle piccole cose. Inoltre, l'autrice dimostra una profonda comprensione della cultura giapponese e dell'arte dell'haiku. 

Le sue parole sono come pennellate delicate su una tela, creando un quadro vivido e suggestivo. In sintesi, lo stile di scrittura di Susanna Tartaro è poetico, riflessivo e ispirante, rendendo il suo libro un'esperienza letteraria preziosa per chiunque ami la poesia e la ricerca interiore. 

Un esempio di questa complessità e piacevolezza si trova nel primo capitolo, dove il vagabondare del monaco giapponese diventa uno spunto per raccontare gli "invisibili" della nostra società, quelli che qui in Occidente chiamiamo barboni o extracomunitari. I versi di Santoka si fondono con riflessioni in prosa e immagini contemporanee, creando un'armonia struggente.

"Haiku e Sakè" è un libro che insegna al lettore a vedere, ad avere uno sguardo nuovo sulla vita, e a guardare nelle cose piccole per comprendere una realtà più ampia. Se ami l'estremo oriente e la poesia, questo libro sarà una preziosa scoperta per te. 


(1) Recensione: leggere Haiku e saké di Susanna Tartaro - ParoleOmbra. https://paroleombra.com/2016/10/14/haiku-e-sake-di-susanna-tartaro/.

(2) Haiku e sakè: In viaggio con Santōka by Susanna Tartaro - Goodreads. https://www.goodreads.com/book/show/32671595-haiku-e-sak.

(3) Haiku e sakè. In viaggio con Santoka - Susanna Tartaro - Libro - ADD .... https://www.ibs.it/haiku-sake-in-viaggio-con-libro-susanna-tartaro/e/9788867831289.

lunedì 6 maggio 2024

Conosciamo l’haiku: Buson

Yosa Buson: Il Poeta del Paesaggio dell'Anima

Benvenuti nel mondo di Yosa Buson, un maestro della poesia haiku e un pittore di grande talento, la cui opera ha lasciato un'impronta indelebile nella cultura giapponese. Nato nel 1716 e vissuto durante il periodo Edo, Buson è considerato uno dei quattro grandi maestri dell'haiku, insieme a Matsuo Bashō, Kobayashi Issa e Masaoka Shiki.

Vita e Viaggi

La vita di Buson fu un viaggio sia letterale che metaforico. Dopo aver studiato pittura e poesia a Edo (l'odierna Tokyo), intraprese un lungo viaggio attraverso il Giappone, seguendo le orme del suo predecessore Bashō. Questi viaggi influenzarono profondamente la sua arte e la sua scrittura, permettendogli di catturare l'essenza della natura e dell'esperienza umana con poche, ma potenti parole.

Opere e Stile

Buson combinava la sua abilità pittorica con la poesia, creando opere che erano sia visivamente che liricamente ricche. La sua poetica era caratterizzata da immagini vivide e un profondo senso di malinconia, spesso ispirato dai cambiamenti delle stagioni o dalla bellezza effimera della natura. Le sue opere più famose includono raccolte di haiku e i suoi dipinti, che spesso servivano da accompagnamento visivo ai suoi versi.

Filosofia e Poetica

La filosofia di Buson era radicata nel Taoismo e nel Buddismo Zen, che enfatizzano l'armonia con la natura e la comprensione dell'effimero. Credeva che l'haiku fosse un mezzo per catturare l'istante, un lampo di percezione che rivelava la profonda verità del mondo naturale.

Eredità

L'eredità di Buson perdura fino ad oggi. La sua capacità di fondere poesia e pittura ha influenzato generazioni di artisti e poeti. La sua visione artistica continua a essere una fonte di ispirazione per coloro che cercano di trovare bellezza e significato nei momenti tranquilli della vita. 

La filosofia di Yosa Buson, con le sue radici nel Taoismo e nel Buddismo Zen, può essere applicata alla nostra vita quotidiana in diversi modi: 

Vivere il Momento

Buson enfatizzava l'importanza di catturare l'istante attraverso l'haiku. Possiamo applicare questo principio prestando maggiore attenzione ai piccoli dettagli e ai momenti della vita quotidiana, trovando bellezza e significato anche nelle cose più semplici.

Armonia con la Natura

La natura era una fonte costante di ispirazione per Buson. Possiamo cercare di trascorrere più tempo all'aperto, osservare i cambiamenti delle stagioni e trovare un senso di pace e connessione con l'ambiente che ci circonda.

Espressione Creativa

Come artista e poeta, Buson trovava modi unici per esprimere la sua visione del mondo. Possiamo incoraggiare la nostra creatività, sia essa nella scrittura, nella pittura o in altre forme d'arte, come mezzo per esplorare e condividere la nostra interpretazione della realtà.

Accettazione dell'Effimero

Buson era consapevole della natura effimera della vita. Invece di resistere al cambiamento, possiamo imparare ad accettarlo come parte integrante dell'esistenza, apprezzando ogni esperienza come unica e irripetibile.

Meditazione e Riflessione

Il Buddismo Zen incoraggia la meditazione e la riflessione interiore. Possiamo dedicare del tempo alla meditazione o alla contemplazione silenziosa per coltivare la serenità e la consapevolezza.




venerdì 3 maggio 2024

Settimana in 17 sillabe

 La morte del pilota di Formula 1 Ayrton Senna ha avuto un impatto profondo sull'opinione pubblica per diversi motivi:

1. Talento Eccezionale: Ayrton Senna era considerato uno dei piloti più talentuosi e carismatici nella storia della Formula 1. La sua abilità di guidare al limite e le sue spettacolari vittorie lo avevano reso una leggenda dello sport.

2. Carisma e Personalità: Senna non era solo un pilota eccezionale, ma era anche molto amato per il suo carisma e la sua personalità. Aveva una grande base di fan in tutto il mondo, in particolare nel suo paese natale, il Brasile.

3. Circostanze Tragiche: La sua morte è avvenuta in circostanze tragiche durante il Gran Premio di San Marino a Imola nel 1994, un evento che ha segnato profondamente il mondo della Formula 1 e ha portato a importanti cambiamenti nelle norme di sicurezza.

4. Impatto sulla Sicurezza: La morte di Senna ha scosso l'intero sport e ha portato a un rinnovato focus sulla sicurezza in pista, con l'introduzione di nuove tecnologie e regolamenti per proteggere i piloti.

5. Eroe Nazionale: In Brasile, Senna era visto come un eroe nazionale, e la sua morte ha causato un lutto nazionale. La sua scomparsa ha lasciato un vuoto nel cuore di molti appassionati di corse.

6. Legato alla Comunità: Senna era noto anche per il suo impegno verso la comunità e le cause benefiche, aumentando ulteriormente il senso di perdita avvertito dalla sua morte.

La combinazione di questi fattori ha fatto sì che la morte di Ayrton Senna fosse non solo una tragedia sportiva, ma anche un evento che ha toccato emotivamente milioni di persone in tutto il mondo.


In cielo sfreccia,

Senna, spirito ardente -

Eco nel tempo


giovedì 2 maggio 2024

Da frasi celebri a versi brevi

LA GIOVINEZZA È FELICE, PERCHÉ HA LA CAPACITÀ DI VEDERE LA BELLEZZA. CHIUNQUE CONSERVI LA CAPACITÀ DI COGLIERE LA BELLEZZA NON DIVENTERÀ MAI VECCHIO. (FRANZ KAFKA, LA METAMORFOSI)

Bellezza celata

negli occhi di chi è giovane —

tempo non sfiora



mercoledì 1 maggio 2024

Mondo haiku: Curiosità dal Globo

Il video intitolato "Sulla Via degli Haiku di Matsuo Basho" segue le orme di Matsuo Bashō, uno dei più importanti maestri giapponesi della poesia Haiku. Il video si svolge nella cittadina di Soka, nella prefettura di Saitama, poco a nord di Tokyo, e si dice che percorra un tratto di strada che fa parte del 奥の細道 (Oku no Hosomichi), una raccolta di Haiku di Bashō. Il video è stato pubblicato da "The Japanese Dreams" e ha una durata di 4 minuti e 46 secondi.

https://youtu.be/-XW46RrcvWQ?feature=shared

Mondo haiku: Curiosità dal globo

Pino Pace, nel suo libro per bambini intitolato "Come un germoglio di bambù" (pubblicato da Marcos y Marcos), porta i lettori alla...