martedì 7 maggio 2024

Esplorazioni letterarie

"Haiku e Sakè: In viaggio con Santōka" di Susanna Tartaro è un libro che ci conduce attraverso dodici tappe nel mondo degli haiku e dei suoi girovaghi autori. In particolare, Santoka è uno dei protagonisti, ma anche poeti come Basho e Issa vengono letti oggi con l'occhio di chi abita una città con tutte le sue piccole e continue trappole alla nostra felicità.

La passione di Susanna Tartaro per la poesia giapponese, fatta di versi di 5-7-5 sillabe, si riflette in questo libro. L'autrice ci restituisce questi piccoli e perfetti poemi, miracolosamente carichi di saggezza e dolcezza, sapere e fantasia, rendendoli universali e contemporanei. L'haiku, una forma d'arte dalle origini lontane, viene esplorato attraverso il viaggio dell'autrice in compagnia di Santoka.

Il libro è un turbinio di connessioni, dove immagini, haiku, brevi capitoli con inserti storici e autobiografici si intrecciano. Susanna Tartaro ci guida non solo nell'animo umano con tutte le sue fragilità, ma anche nel mondo intero. La sua scrittura riesce a trasmettere passione e amore per la parola, avvicinando i secoli e aprendo gli occhi del lettore a una realtà più grande. 

L'autrice possiede uno stile di scrittura che si distingue per la sua poesia, saggezza e profondità. La sua prosa è delicata e coinvolgente, in grado di trasportare il lettore in un viaggio emozionante attraverso le parole e le immagini.

Susanna riesce a combinare abilmente la forma classica dell'haiku con riflessioni personali, storie di viaggio e momenti di introspezione. La sua scrittura è come un balsamo per l'anima, invitandoci a rallentare e ad apprezzare la bellezza delle piccole cose. Inoltre, l'autrice dimostra una profonda comprensione della cultura giapponese e dell'arte dell'haiku. 

Le sue parole sono come pennellate delicate su una tela, creando un quadro vivido e suggestivo. In sintesi, lo stile di scrittura di Susanna Tartaro è poetico, riflessivo e ispirante, rendendo il suo libro un'esperienza letteraria preziosa per chiunque ami la poesia e la ricerca interiore. 

Un esempio di questa complessità e piacevolezza si trova nel primo capitolo, dove il vagabondare del monaco giapponese diventa uno spunto per raccontare gli "invisibili" della nostra società, quelli che qui in Occidente chiamiamo barboni o extracomunitari. I versi di Santoka si fondono con riflessioni in prosa e immagini contemporanee, creando un'armonia struggente.

"Haiku e Sakè" è un libro che insegna al lettore a vedere, ad avere uno sguardo nuovo sulla vita, e a guardare nelle cose piccole per comprendere una realtà più ampia. Se ami l'estremo oriente e la poesia, questo libro sarà una preziosa scoperta per te. 


(1) Recensione: leggere Haiku e saké di Susanna Tartaro - ParoleOmbra. https://paroleombra.com/2016/10/14/haiku-e-sake-di-susanna-tartaro/.

(2) Haiku e sakè: In viaggio con Santōka by Susanna Tartaro - Goodreads. https://www.goodreads.com/book/show/32671595-haiku-e-sak.

(3) Haiku e sakè. In viaggio con Santoka - Susanna Tartaro - Libro - ADD .... https://www.ibs.it/haiku-sake-in-viaggio-con-libro-susanna-tartaro/e/9788867831289.

Nessun commento:

Posta un commento

Mondo haiku: Curiosità dal globo

Pino Pace, nel suo libro per bambini intitolato "Come un germoglio di bambù" (pubblicato da Marcos y Marcos), porta i lettori alla...