lunedì 22 aprile 2024

Conosciamo lo haiku: Bashō

Matsuo Bashō, nato Matsuo Munefusa nel 1644, è uno dei poeti più celebri del Giappone, noto per aver elevato l'haiku a una forma d'arte raffinata e profonda. La sua vita e le sue opere sono intrise di un viaggio spirituale che riflette la sua dedizione alla semplicità, alla natura e alla ricerca interiore.

Infanzia e Giovinezza

Bashō nacque in una famiglia di samurai nella provincia di Iga, ma si distaccò presto dalla carriera militare per seguire la sua passione per la poesia. Divenne discepolo di Todo Yoshitada, con cui condivise l'amore per il renga, una forma collaborativa di poesia.

Trasferimento a Edo e Ascetismo

Dopo la morte del suo protettore, Bashō si trasferì a Edo (l'odierna Tokyo), dove approfondì lo studio della poesia classica e iniziò a farsi un nome come maestro di haiku. La sua vita a Edo fu caratterizzata da un'esistenza ascetica e dall'impegno nella pratica Zen, che influenzò profondamente la sua poesia.

Viaggi e Opere

Bashō era un viaggiatore instancabile. I suoi viaggi attraverso il Giappone gli fornirono l'ispirazione per molti dei suoi lavori più celebri, come "Oku no Hosomichi" (Il sentiero stretto verso il nord profondo), che è considerato un capolavoro della letteratura di viaggio giapponese.

Filosofia e Stile Poetico

La poesia di Bashō è un connubio tra i dettami dello Zen e una sensibilità nuova che riflette la società del periodo Edo in evoluzione. La sua estetica si concentra sulla ricerca del vuoto, la semplicità, la rappresentazione della natura e ritratti essenziali ma vividi della vita quotidiana.

Eredità

L'eredità di Bashō è immensa. Egli trasformò l'haiku da un passatempo popolare a una forma artistica di grande espressione. Oggi, è celebrato in tutto il mondo come un maestro dell'haiku, la cui opera continua a ispirare poeti e amanti della poesia.

Attraverso la vita e le opere di Bashō, possiamo esplorare non solo la maestria tecnica dell'haiku ma anche una filosofia profonda che vede nella natura e nella sua transitorietà una fonte inesauribile di bellezza e ispirazione poetica. La sua visione del mondo, così come la sua arte, rimane un tesoro culturale che trascende i confini del tempo e del luogo.

*****

(1) Matsuo Basho: Il Maestro del Haiku e della poesia Giapponese. https://www.andreaconcas.com/matsuo-basho/.

(2) Matsuo Bashō - Wikipedia. https://it.wikipedia.org/wiki/Matsuo_Bash%C5%8D.

(3) Le poesie Haiku del grande Maestro Matsuo Bashō. http://www.miticogiappone.com/le-poesie-haiku-del-grande-maestro-matsuo-basho/.

(4) La luna e le nubi, un haiku di Matsuo Bashō sul valore delle difficoltà .... https://libreriamo.it/poesie/matsuo-basho-haiku-luna-nubi/.

(5) “L’amore è veramente rivoluzionario”. Bashō, poeta ... - Pangea. https://www.pangea.news/basho-octavio-paz-traduzione/.

2 commenti:

  1. "Il sentiero stretto verso il nord" l'ho letto, molto suggestivo.
    Però, per gusto personale, il mio poeta di Haiku preferito è Kobayashi Issa.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Effettivamente è un'opera che ha affascinato molti lettori con la sua profondità e bellezza. E' un viaggio poetico attraverso la natura e l'anima umana.

      Elimina

Mondo haiku: Curiosità dal globo

Pino Pace, nel suo libro per bambini intitolato "Come un germoglio di bambù" (pubblicato da Marcos y Marcos), porta i lettori alla...