martedì 30 aprile 2024

Esplorazioni letterarie

"Poesie di Ryōkan" a cura di Luigi Soletta

Il libro "Poesie di Ryōkan”, curato da Luigi Soletta, è un viaggio poetico che ci conduce nel mondo intimo e profondo di Daigū Ryōkan, un monaco dello zen vissuto tra il 1758 e il 1831.

Ryōkan, con la sua semplicità disarmante, ci invita a contemplare la natura, le stagioni e le emozioni attraverso versi che sono come gocce di rugiada sulle foglie di bambù. Le sue poesie ci trasportano in un'atmosfera di freschezza e luminosità, come quella delle notti estive in cui i bambù sono coperti di rugiada e le lucciole lampeggiano.

In questo libro, Luigi Soletta ci offre una preziosa raccolta di poesie, spesso poco conosciute in Italia, ma di grande valore. Le parole di Ryōkan ci parlano di silenzio, di brezze fresche tra le piante, di riso maturo e di sake condiviso con un vecchio contadino. Sono versi che ci invitano a rallentare, a osservare e a sentire la bellezza del mondo che ci circonda.

La scelta di Luigi Soletta di presentare queste poesie al pubblico italiano è un dono prezioso. Grazie a questo libro, possiamo avvicinarci all'anima poetica di Ryōkan e imparare a vedere la vita con occhi nuovi. "Poesie di Ryōkan" è un tesoro da custodire e rileggere, un invito a immergersi nella semplicità e nella profondità della natura e dell'esistenza umana.

Se siete amanti della poesia e della contemplazione, vi consiglio caldamente di scoprire questo libro e lasciarvi trasportare dalle parole di Ryōkan.

https://www.rossellamarangoni.it/poesie-dagosto-poesie-destate-oggi-daigu-ryokan/

https://ilbicchierediversoblog.wordpress.com/2022/02/05/la-biblioteca-poesie-di-ryokan-monaco-dello-zen/

https://www.asia.it/articoli/poesie-di-ryokan/

lunedì 29 aprile 2024

Conosciamo l’ haiku: Quattro componimenti di Bashō

Matsuo Bashō, uno dei maestri riconosciuti dell'haiku giapponese, ha lasciato un'eredità di poesie che catturano l'essenza della natura e dei momenti fugaci. Ognuno di questi haiku è un piccolo quadro di emozioni e riflessioni, spesso ispirato da una stagione specifica o da un'esperienza personale. Vediamo il significato di alcuni di questi:

1. Su un ramo secco,  

   si posa un corvo,  

   nel crepuscolo autunnale.

In questo haiku, Bashō cattura l'atmosfera malinconica dell'autunno. Il corvo sul ramo spoglio simboleggia la solitudine e la transitorietà della vita.


2. Nella rugiada del mattino,  

   si rinfresca, sporcandosi,  

   un melone tra il fango.

Qui, l'autore ci presenta un momento di contrasto: la freschezza della rugiada e la sporcizia del melone nel fango. È un'immagine che ci invita a riflettere sulla dualità della vita.


3. Antico stagno:  

   una rana vi si getta,  

   suono d'acqua.

Questo haiku ci trasporta in un luogo tranquillo e antico, dove la rana che si tuffa nello stagno crea un suono che risuona nell'aria. È un momento di connessione con la natura.


4. Questo autunno, 

    mi sento vecchio -  

    uccelli tra le nuvole.

Bashō esprime la sua sensazione di invecchiamento, mentre gli uccelli volano tra le nuvole. L'autunno diventa una metafora per la transitorietà della vita umana.

I testi sono tratti dal libro “Haiku” a cura di L. V. Arena

venerdì 26 aprile 2024

Settimana in 17 sillabe

Questo fine settimana ci concentriamo sul 25 aprile, una data fondamentale per l'Italia che usciva dalla dominazione nazifascista. Il 25 aprile è l'anniversario della liberazione d'Italia, il giorno in cui nel nostro Paese si celebra la liberazione dal regime fascista e dall'occupazione da parte dei nazisti.



Verde e bianco,

il rosso come seme nella terra,

libertà risorge


giovedì 25 aprile 2024

Da frasi celebri a versi brevi

La barca è più sicura nel porto. Ma non è per questo che le barche sono state costruite”. (Paulo Coelho, Il cammino di Santiago)


Barca nel porto

guarda ansiosa il mare - 

naviga il destino


mercoledì 24 aprile 2024

Mondo Haiku: Curiosità dal Globo

L'articolo intitolato "Relazioni tra poesia haiku, psicologia clinica e psicoanalisi" è stato scritto da Antonio Sacco e pubblicato il 11 Gennaio 2024 sulla rivista Poetry Therapy Italia. 

L'articolo esplora le intersezioni tra la poesia haiku, la psicologia clinica e la psicoanalisi. Sottolinea come le peculiarità dello haiku, come l'estrema brevità e il focalizzarsi su una o due immagini precise, favoriscano un clima adatto nel processo terapeutico. 

Lo haiku agisce come mezzo facilitante sulla parte cognitiva e razionale dei pazienti, aiutando a ripristinare la giusta integrazione mente-corpo-cervello. Questo è particolarmente utile in terapie di supporto per disturbi del comportamento alimentare.

Nella composizione degli haiku, i pazienti partono dall'ascolto delle sensazioni del proprio corpo e dal definire le emozioni provate in un dato contesto. Tutto il vissuto del paziente, in relazione a un'esperienza passata, viene fissato in una poesia haiku, che viene poi condivisa con i compagni di terapia.

In sintesi, lo haiku rappresenta uno strumento privilegiato per allontanare da sé le emozioni e gli stati d'animo negativi.


https://www.poetrytherapy.it/i-numeri-della-rivista/numero-09/relazioni-tra-poesia-haiku-psicologia-clinica-e-psicoanalisi

martedì 23 aprile 2024

Esplorazioni letterarie

"Haiku" di Leonardo Vittorio Arena

Una Finestra sull'Essenza della Poesia Giapponese.

Nel cuore della letteratura giapponese, l'haiku rappresenta una forma poetica che cattura l'essenza dell'esistenza in poche, ma potenti parole. Leonardo Vittorio Arena, con il suo libro "Haiku", ci offre una porta attraverso la quale possiamo osservare e apprezzare la bellezza e la profondità di questa tradizione secolare.

Il libro si presenta come una guida introduttiva all'arte dell'haiku, fornendo non solo una raccolta di poesie ma anche una preziosa introduzione critica che aiuta a contestualizzare ogni opera all'interno della sua cultura e del suo tempo. Arena, con la sua esperienza pluriennale nella traduzione di haiku, riesce a trasmettere al lettore occidentale la sensibilità poetica così diversa e caratteristica di questa forma d'arte.

La struttura del libro è pensata per accompagnare il lettore in un viaggio di scoperta, partendo dalle radici storiche dell'haiku, passando per i suoi sviluppi e le sue variazioni, fino ad arrivare alla sua pratica contemporanea. È un percorso che si snoda attraverso le stagioni dell'anima, dove ogni haiku è un frammento di vita, un attimo immortalato che parla di natura, di emozioni, di riflessioni filosofiche.

La scelta degli haiku presentati da Arena è eclettica e dimostra una profonda comprensione del genere. Si passa dai classici maestri come Bashō e Issa, fino ad arrivare a voci più moderne che continuano a esplorare le possibilità espressive dell'haiku. Ogni poesia è un mondo a sé, capace di evocare immagini vivide e di lasciare un'impressione duratura nel lettore.

Il libro "Haiku" di Leonardo Vittorio Arena è quindi un'opera che si rivela perfetta sia per chi si avvicina per la prima volta a questa forma poetica sia per chi desidera approfondire la propria conoscenza. È un invito a rallentare, a osservare i dettagli, a riflettere sulla transitorietà delle cose e a trovare bellezza nella semplicità. Un libretto comodo e succoso, che si fa portavoce di una tradizione poetica che continua a ispirare e a commuovere.

lunedì 22 aprile 2024

Conosciamo lo haiku: Bashō

Matsuo Bashō, nato Matsuo Munefusa nel 1644, è uno dei poeti più celebri del Giappone, noto per aver elevato l'haiku a una forma d'arte raffinata e profonda. La sua vita e le sue opere sono intrise di un viaggio spirituale che riflette la sua dedizione alla semplicità, alla natura e alla ricerca interiore.

Infanzia e Giovinezza

Bashō nacque in una famiglia di samurai nella provincia di Iga, ma si distaccò presto dalla carriera militare per seguire la sua passione per la poesia. Divenne discepolo di Todo Yoshitada, con cui condivise l'amore per il renga, una forma collaborativa di poesia.

Trasferimento a Edo e Ascetismo

Dopo la morte del suo protettore, Bashō si trasferì a Edo (l'odierna Tokyo), dove approfondì lo studio della poesia classica e iniziò a farsi un nome come maestro di haiku. La sua vita a Edo fu caratterizzata da un'esistenza ascetica e dall'impegno nella pratica Zen, che influenzò profondamente la sua poesia.

Viaggi e Opere

Bashō era un viaggiatore instancabile. I suoi viaggi attraverso il Giappone gli fornirono l'ispirazione per molti dei suoi lavori più celebri, come "Oku no Hosomichi" (Il sentiero stretto verso il nord profondo), che è considerato un capolavoro della letteratura di viaggio giapponese.

Filosofia e Stile Poetico

La poesia di Bashō è un connubio tra i dettami dello Zen e una sensibilità nuova che riflette la società del periodo Edo in evoluzione. La sua estetica si concentra sulla ricerca del vuoto, la semplicità, la rappresentazione della natura e ritratti essenziali ma vividi della vita quotidiana.

Eredità

L'eredità di Bashō è immensa. Egli trasformò l'haiku da un passatempo popolare a una forma artistica di grande espressione. Oggi, è celebrato in tutto il mondo come un maestro dell'haiku, la cui opera continua a ispirare poeti e amanti della poesia.

Attraverso la vita e le opere di Bashō, possiamo esplorare non solo la maestria tecnica dell'haiku ma anche una filosofia profonda che vede nella natura e nella sua transitorietà una fonte inesauribile di bellezza e ispirazione poetica. La sua visione del mondo, così come la sua arte, rimane un tesoro culturale che trascende i confini del tempo e del luogo.

*****

(1) Matsuo Basho: Il Maestro del Haiku e della poesia Giapponese. https://www.andreaconcas.com/matsuo-basho/.

(2) Matsuo Bashō - Wikipedia. https://it.wikipedia.org/wiki/Matsuo_Bash%C5%8D.

(3) Le poesie Haiku del grande Maestro Matsuo Bashō. http://www.miticogiappone.com/le-poesie-haiku-del-grande-maestro-matsuo-basho/.

(4) La luna e le nubi, un haiku di Matsuo Bashō sul valore delle difficoltà .... https://libreriamo.it/poesie/matsuo-basho-haiku-luna-nubi/.

(5) “L’amore è veramente rivoluzionario”. Bashō, poeta ... - Pangea. https://www.pangea.news/basho-octavio-paz-traduzione/.

venerdì 19 aprile 2024

Settimana in 17 sillabe

Per questo fine settimana, ci concentriamo sui numerosi conflitti bellici che attualmente turbano la pace globale e alimentano un senso di ansia collettiva.



Silente campo -
Un fiore tra le rovine
Sogna la pace

giovedì 18 aprile 2024

Da frasi celebri a versi brevi

 "Oggi non è che un giorno qualunque di tutti i giorni che verranno. Ma quello che accadrà in tutti gli altri giorni che verranno può dipendere da quello che farai oggi”. (Ernest Hemingway, Per chi suona la campana).

Oggi si dipana,

Domani tesse fili d'oro –

Futuro in mano


mercoledì 17 aprile 2024

Mondo Haiku: Curiosità dal Globo

Teresa Iavarone, pedagogista e ex paziente oncologica, nel suo libro "Cura educativa nel cancro", rivolto principalmente ai medici ma anche ai malati, condivide i suoi studi e le esperienze personali. Propone l'uso degli haiku, classici componimenti poetici giapponesi, come strumento per affrontare la malattia. L'haiku è una forma breve di poesia, composta da tre versi. La sua essenza sta nell'essere conciso e catturare un momento o un'emozione. Ecco un esempio:

Nuvole scure

nel cielo d'autunno -

un nuovo inizio

Questi versi possono diventare un rituale quotidiano per chi affronta il tumore. Ogni giorno, un piccolo haiku può offrire riflessione, consolazione e forza interiore. L'arte della poesia può aiutare a trasformare l'esperienza del cancro, rendendola meno passiva e più consapevole.

L'haiku diventa un compagno silenzioso, un modo per esprimere emozioni profonde e trovare un senso di bellezza anche nelle sfide più difficili. È un modo per connettersi con se stessi e con la natura, anche quando tutto sembra oscuro.

Quindi, perché non provare a scrivere un piccolo haiku oggi? Potrebbe essere un passo verso la guarigione e la consapevolezza.

https://www.repubblica.it/salute/dossier/oncoline/2021/10/29/news/un_haiku_al_giorno_per_affrontare_il_tumore-324249650/

martedì 16 aprile 2024

La rubrica “Pagina Perfetta: Esplorazioni Letterarie”

 Oggi parliamo del libro:

Haiku. Il fiore della poesia giapponese da Basho all'Ottocento, edito da Mondadori, a cura di Elena Dal Pra.

Mi sono sempre interessato alla poesia haiku, così quando ho scoperto questo libro non ho potuto resistere alla tentazione di acquistarlo.

Il libro presenta una selezione di haiku di vari autori, dal celebre Basho, considerato il maestro indiscusso del genere, a diversi poeti dell'ottocento, mostrando come questa forma poetica si sia evoluta nel tempo. Ogni haiku è accompagnato dalla traduzione italiana, che cerca di rendere il senso e la bellezza originale, pur avendo a disposizione poche parole.

Leggendo gli haiku ho provato diverse emozioni: alcuni mi hanno commosso per la loro profondità e delicatezza, altri mi hanno divertito per la loro ironia e originalità, altri ancora mi hanno incuriosito per i loro riferimenti storici o naturalistici. Ho apprezzato la varietà di temi e toni che gli haiku possono offrire, anche se devo ammettere che alcuni mi sono sembrati meno interessanti o significativi di altri. Credo che sia normale, dato che si tratta di una forma poetica molto sintetica e suggestiva, che richiede una certa sensibilità e attenzione da parte del lettore.

Questo libro è stato per me una piacevole scoperta e un modo per avvicinarmi alla poesia giapponese, che trovo affascinante e stimolante. Lo consiglio a chi vuole conoscere meglio questa forma d'arte e a chi ama le parole e i loro infiniti significati. E voi, avete mai letto degli haiku? Quali sono i vostri preferiti? Fatemi sapere nei commenti!

https://www.laboratoripoesia.it/haiku-il-fiore-della-poesia-giapponese/

https://bing.com/search?q=recensione+%22Haiku.+Il+fiore+della+poesia+giapponese+da+Basho+all%27ottocento%22

https://www.ibs.it/haiku-fiore-della-poesia-giapponese-libro-vari/e/9788804682622

https://www.amazon.it/Haiku-fiore-poesia-giapponese-allottocento/dp/8804682620


lunedì 15 aprile 2024

Conosciamo l’haiku


  • Origini e caratteristiche dello haiku: Lo haiku è una forma di poesia breve nata in Giappone nel XVII secolo, derivata dal genere waka o tanka. È composto da tre versi di 5, 7 e 5 more, e richiede una grande sintesi di pensiero e d'immagine. Lo haiku esprime le suggestioni della natura nelle diverse stagioni, usando un riferimento stagionale (kigo) e una cesura semantica (kireji).
  • Il kigo e il saijiki: Il kigo è una parola che indica la stagione in cui viene composto o a cui si riferisce lo haiku, e costituisce il tema principale del componimento. Il kigo può essere un animale, una pianta, un evento, una tradizione o altro, purché evocativo della stagione. In Giappone esistono dei cataloghi chiamati saijiki che raccolgono tutti i possibili riferimenti stagionali, divisi in sette sezioni convenzionali.
  • Il kireji e il salto logico: Il kireji è una parola che segnala una rottura o un capovolgimento di significato nel testo dello haiku, creando un contrasto o una sorpresa tra le immagini evocate. Il kireji può essere espresso da un segno di interpunzione o da una particolare categoria di parole giapponesi non traducibili in italiano. Il salto logico prodotto dal kireji è spesso indice della riuscita di un haiku, e può essere visto come una forma di anti-sillogismo o di innovazione poetica.
  • L'haiku come meditazione interiore: Lo haiku non è solo una poesia descrittiva, ma anche una forma di contemplazione e di comunione tra uomo e natura. Lo haiku riflette lo stato d'animo del poeta, che si immedesima nelle cose e ne coglie il senso profondo. Lo haiku richiede un lungo e faticoso processo di creazione, che parte da uno spunto casuale e affettivo e si trasforma in un'illuminazione originale.
  • I sentimenti dello haiku: Lo haiku esprime una varietà di sentimenti legati alla natura e alla vita, usando termini specifici della tradizione giapponese. Alcuni di questi sono: sabi, la solitudine e la patina delle cose antiche; wabi, la semplicità e la frugalità; mono no aware, la nostalgia e il rimpianto per il tempo che passa; yūgen, il fascino misterioso e profondo delle cose; karumi, la leggerezza e la semplicità; shiori, la delicatezza e l'empatia.
  • Lo haiku in Italia: Lo haiku è arrivato in Italia alla fine dell'Ottocento, grazie all'interesse per la cultura giapponese e alle traduzioni di poesia orientale. Tra i primi a cimentarsi con lo stile haiku ci fu Gabriele D'Annunzio, che scrisse delle poesie seguendo la metrica del tanka. Alcuni studiosi hanno notato anche delle analogie tra lo haiku e la poesia ermetica di Giuseppe Ungaretti, che però negò di averne subito l'influenza.

venerdì 12 aprile 2024

Settimana in 17 sillabe


Questa rubrica, che chiude la settimana, vuole condensare in poche parole temi o avvenimenti che hanno colpito l’opinione pubblica.



Tristi silhouettes:

operai morti nella centrale

lavoro senza fine 

giovedì 11 aprile 2024

Da frasi celebri a versi brevi

 Ogni giovedì nelle rubrica “Da frasi celebri a versi brevi” ispirandoci a una celebre frase tratta da un libro, daremo vita a un haiku. Invito tutti a partecipare a questo coinvolgente gioco di creatività. 

Iniziamo con l’incipit dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni

«Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi […]»

Onde lievi,

Echi di storie antiche

Como sussurra


mercoledì 10 aprile 2024

Mondo Haiku: Curiosità dal Globo

 Ogni mercoledì, sul mio blog, esploreremo notizie e curiosità legate al mondo degli haiku.

Il New York Times ha creato una pagina web dedicata a trasformare i loro articoli in haiku, utilizzando un algoritmo per scansionare e selezionare frasi per la struttura di 5-7-5 sillabe. Il progetto mira a combinare il giornalismo con principi estetici e sentimentali, offrendo un modo unico per mostrare poesia su una varietà di argomenti come cucina, viaggi, politica ed economia.

https://www.huffingtonpost.it/cultura/2013/04/03/news/gli_haiku_del_new_york_times_il_sito_trasforma_i_propri_articoli_in_poesie_giapponesi-6293506/ 

martedì 9 aprile 2024

La rubrica “Pagina Perfetta: Esplorazioni Letterarie”

 La rubrica ti condurrà in un viaggio affascinante nel mondo della poesia haiku. Ogni martedì esploreremo e recensiremo i capolavori di maestri haiku dalle ultime novità agli eterni classici, immergendoci nei versi brevi ma profondi che catturano la bellezza della natura e l’essenza dell’esistenza in modo unico. Attraverso analisi, consigli e riflessioni cercherò di guidarti nel mondo della poesia haiku, offrendoti una visione intima e ispiratrice di questa forma d’arte semplice ma ricca di significato

Partiamo con:

"Haiku - Poesie giapponesi delle quattro stagioni" è un'opera essenziale ed elegante, proprio come uno haiku (俳句), il genere poetico più breve, conosciuto e praticato al mondo. In sole 17 sillabe, suddivise in tre versi, trasmette un'immagine sensoriale effimera come un soffio e potente come un fulmine!

Questo volume, con legatura giapponese, contiene 140 haiku in caratteri giapponesi, accompagnati dalla loro traduzione e suddivisi in base alle quattro stagioni e ai loro kigo (季語), le "parole di stagione" che indicano il periodo a cui si riferisce una determinata poesia. Il libro, contenuto in un divertente cofanetto, è arricchito dalle suggestive illustrazioni di un’affermata artista giapponese, dalle preziose note esplicative della curatrice e da 160 coloratissimi adesivi che riportano il testo degli haiku.

Un viaggio affascinante nel fantastico mondo degli haiku, un’antica forma letteraria che si concentra sull’osservazione della natura e sul silenzio interiore. Spiegazioni aggiuntive chiariscono simboli e significati nascosti, mentre le illustrazioni semplici ma efficaci sono create da una giovane artista giapponese. Il libro invita a concentrarsi sul momento presente e a contemplare ciò che di solito passa inosservato. Portate con voi le vostre poesie preferite: scegliete tra i 160 adesivi contenuti nei 20 fogli all’interno del cofanetto e appiccicateli dove volete!

Nella parte finale del libro "Haiku - Poesie giapponesi delle quattro stagioni", troverai 14 brevi e preziosi suggerimenti su come comporre il tuo haiku. Questi consigli ti guideranno nell'arte di catturare l'essenza della natura e dell'esperienza umana in soli 17 caratteri.

_________________________________________________________

(1) Haiku. Poesie giapponesi delle quattro stagioni - Ornella Civardi .... https://www.ibs.it/haiku-poesie-giapponesi-delle-quattro-libro-ornella-civardi/e/9782889751587.

(2) Haiku - Poesie giapponesi delle quattro stagioni – NuiNui. https://nuinui.it/products/haiku-poesie-giapponesi-delle-quattro-stagioni.

(3) Haiku. Poesie giapponesi delle quattro stagioni | Ornella Civardi .... https://www.unilibro.it/libro/civardi-ornella/haiku-poesie-giapponesi-quattro-stagioni/9782889751587.

(4) Ornella Civardi con gli “Haiku” dedicati alle quattro stagioni. https://www.ilmonferrato.it/articolo/cCsKKBYNLkOgcR4_YOtysg/ornella-civardi-con-gli-haiku-dedicati-alle-quattro-stagioni.


lunedì 8 aprile 2024

L’haiku contemporaneo

 Evoluzione dell’haiku

L'haiku contemporaneo è un fenomeno poetico affascinante che si estende oltre i confini della sua origine giapponese, adattandosi e trasformandosi in risposta ai cambiamenti culturali e sociali del mondo moderno. In questo post, esploreremo le caratteristiche distintive dell'haiku contemporaneo, la sua evoluzione dalla forma tradizionale e il suo impatto sulla poesia moderna.

Evoluzione della Forma

L'haiku tradizionale, conosciuto per la sua struttura di 17 more suddivise in tre versi (5-7-5), ha subito una trasformazione nel contesto contemporaneo. Gli autori moderni spesso si discostano da questa rigida struttura per esplorare nuove possibilità espressive, pur mantenendo l'essenza dell'haiku: brevità, immediatezza e profondità¹.

Temi e Linguaggio

Mentre l'haiku classico si concentra prevalentemente sulla natura e sulle stagioni, l'haiku contemporaneo si apre a una varietà di temi, inclusi quelli urbani e tecnologici⁴. Il linguaggio si è evoluto per riflettere la contemporaneità, incorporando neologismi e riferimenti alla vita moderna, senza però sacrificare la ricerca di un'espressione essenziale e incisiva².

Influenze Culturali

L'haiku contemporaneo non è più confinato alla cultura giapponese. Autori di tutto il mondo hanno adottato e adattato l'haiku, arricchendolo con influenze culturali diverse. Questo ha portato a una fusione di stili e visioni, rendendo l'haiku un genere veramente globale³.

Funzione e Risonanza

L'haiku contemporaneo funge da ponte tra il passato e il presente, offrendo uno spazio in cui l'esperienza umana può essere espressa con immediatezza e chiarezza. La sua capacità di catturare momenti fugaci e di suscitare riflessioni profonde lo rende uno strumento potente per la comunicazione emotiva e intellettuale⁵.

In conclusione, l'haiku contemporaneo rappresenta un dialogo vivace tra tradizione e innovazione. Continua a sfidare e ispirare, invitando sia lettori che scrittori a partecipare a un'esplorazione continua dell'esistenza umana attraverso la poesia.


¹: [Un artista e 15 "haiku"](https://www.aboutartonline.com/un-artista-e-15-haiku-marco-fioramanti-dove-la-creazione-artistica-e-poesia-percezioni-e-immagini/)

²: [L’haiku nelle sue moderne rivisitazioni](https://altritaliani.net/lhaiku-nelle-sue-moderne-rivisitazioni-con-lorena-montini-e-marco-mezzetti/)

³: [La tradizione italiana dell'"haiku"](https://diacritica.it/letture-critiche/la-tradizione-italiana-dell-haiku-in-un-calendario-poetico-contemporaneo.html)

⁴: [Gli haiku urbani e metropolitani](https://www.movemagazine.it/haiku-di-citta-francesco-mecucci/)

⁵: [I 10 migliori libri sugli haiku](https://notiziescientifiche.it/i-10-migliori-libri-sugli-haiku/)


domenica 7 aprile 2024

Breve storia dell’haiku

 L'haiku è una forma di poesia giapponese che cattura un momento in soli tre brevi versi. Caratterizzato dalla sua semplicità, profondità e apertura all'interpretazione, l'haiku tradizionale segue uno schema sillabico di 5-7-5, sebbene questa struttura sia spesso adattata in altre lingue per preservare la concisione e l'essenza della forma. L'haiku è più di una forma poetica; è una pratica meditativa, un modo di vedere il mondo e un'espressione dell'essere nel momento. Come disse Bashō: "Non seguire le orme dei maestri; cerca ciò che cercavano".

Origini e Storia

L'haiku ha le sue radici nel "hokku", il primo verso di una collaborativa poesia a catena chiamata "renga". Il maestro Matsuo Bashō (1644-1694) è uno dei più celebri poeti di haiku, noto per la sua capacità di catturare l'essenza della natura e dell'esperienza umana con poche parole. L'origine dell'haiku può essere tracciata fino al periodo Heian (794-1185) come parte di una forma più lunga di poesia chiamata "tanka". Tuttavia, è nel XVII secolo che poeti come Matsuo Bashō hanno iniziato a sperimentare l'haiku come forma d'arte indipendente, elevandola a nuove vette di espressione poetica. Inizialmente, l'haiku era conosciuto come "hokku", il primo verso di un "renga", una poesia collaborativa a catena. Il termine "haiku" fu coniato dallo scrittore giapponese Masaoka Shiki verso la fine del XIX secolo, derivando da "haikai no ku", che significa "verso di un poema a carattere scherzoso". Durante il periodo Edo (1603-1868), l'haiku si sviluppò notevolmente sia in termini tematici che formali. Poeti come Bashō, Kobayashi Issa e Yosa Buson utilizzarono questa forma letteraria per descrivere la natura e gli eventi umani direttamente collegati ad essa. Questo periodo vide l'haiku trasformarsi da una forma di poesia popolare a una riconosciuta forma d'arte. L'haiku è strettamente legato al Taoismo e allo Zen, e la sua essenza è radicata nel valore intrinseco della natura, non come metafora dei sentimenti umani, ma come espressione dello stupore dell'uomo di fronte alla natura stessa. La tradizione dell'haiku enfatizza l'importanza del "non detto", lasciando spazio all'immaginazione e alla riflessione personale. Questo approccio minimalista e la capacità di cogliere la grandezza di un attimo fuggente sono ciò che rende l'haiku unico e potente.

Mondo haiku: Curiosità dal globo

Pino Pace, nel suo libro per bambini intitolato "Come un germoglio di bambù" (pubblicato da Marcos y Marcos), porta i lettori alla...