mercoledì 29 maggio 2024

Mondo haiku: Curiosità dal globo

Pino Pace, nel suo libro per bambini intitolato "Come un germoglio di bambù" (pubblicato da Marcos y Marcos), porta i lettori alla scoperta del mondo degli haiku. Il libro introduce questa forma unica di poesia, che consiste di soli tre versi e 17 sillabe. Ma cosa rende speciale l'haiku? Scopriamolo:

- Basho: Il libro esplora le origini dell'haiku, risalendo a Basho, il samurai degli haiku. Basho era una figura storica reale e, sebbene questa storia sia di fantasia, trae ispirazione dalla sua biografia. Basho viaggiava molto, insegnando l'haiku alle persone lungo il suo cammino. In un episodio immaginario, incontra una ragazza dei giorni nostri che aspira a diventare un samurai. Nonostante la rarità dei samurai femminili nella storia giapponese, l'incontro di questa giovane ragazza con il poeta e il suo assistente cambia la sua prospettiva.

- Semplicità e Giocosità: L'haiku funziona bene con i bambini grazie alla sua struttura semplice. È come una piccola macchina per costruire poesie: 5-7-5 sillabe. I bambini si divertono a contare le sillabe sulle dita e iniziano subito a scrivere. La semplicità dell'haiku li attrae.

- Essenza e Minimalismo: Basho prendeva poesie più lunghe e le distillava in haiku, rimuovendo l'eccesso e le formalità accademiche. L'haiku diventava accessibile a tutti. Nel Giappone del 1600, poeti e monaci erranti prendevano la strada per scoprire e condividere storie. Portavano solo l'essenziale, vivendo con molto poco. Basho, dopo che la sua casa bruciò, scrisse un haiku che tradotto approssimativamente dice: "Il tetto della mia casa è bruciato; ora posso vedere meglio la luna." Questa essenza dell'haiku si allinea al modo giapponese di fare di più con meno.

"Come un germoglio di bambù" invita i lettori ad esplorare la nascita dell'haiku, il mondo dei poeti erranti e la bellezza della semplicità. Attraverso questo delizioso viaggio, i bambini incontrano la magia del contare le sillabe e il potere dell'espressione poetica. 

martedì 28 maggio 2024

Esplorazioni letterarie

"Centoundici haiku di Matsuo Bashō, pubblicato da La Vita Felice nella collana Labirinti, è un'opera che merita di essere contemplata con la stessa reverenza con cui si osserva un giardino zen. La raccolta, curata da P. O. Norton, offre al lettore un viaggio attraverso la forma poetica dell'haiku, un genere che, nella sua essenza, cattura l'effimero e l'eterno in un unico respiro.

Bashō, maestro indiscusso dell'haiku, conduce il lettore attraverso paesaggi naturali e stati d'animo che si rivelano in soli diciassette sillabe. La sua poesia, frutto di una profonda ricerca letteraria e linguistica, si avvale degli strumenti della cultura classica cinese e giapponese e della filosofia Zen. Il linguaggio è chiaro, conciso e carico di lirismo, quasi rarefatto, eppure denso di significato.

La presente edizione, con il testo giapponese a fronte, sia in kanji che in romaji, arricchisce l'esperienza di lettura, permettendo anche ai non madrelingua di apprezzare la musicalità e la struttura originale degli haiku. La brevità dei componimenti invita a una lettura meditativa, dove ogni haiku diventa un momento di riflessione, un invito a rallentare e ad assaporare la bellezza delle piccole cose.

Sebbene alcuni possano desiderare una veste grafica più elaborata, il valore di questa raccolta risiede nella purezza e semplicità con cui Bashō riesce a trasmettere emozioni e immagini. "Centoundici haiku" è un libro da leggere e rileggere, un compagno silenzioso che sussurra verità universali attraverso la natura e il cambiamento delle stagioni.

In conclusione, questa edizione de "Centoundici haiku" è un tributo alla maestria di Bashō e un invito a esplorare la poesia come forma di conoscenza e di contemplazione. È un must per gli amanti della poesia, della cultura giapponese e per chiunque desideri intraprendere un viaggio poetico oltre i confini del visibile."


(1) Centoundici haiku. Testo giapponese a fronte - LaFeltrinelli. https://www.lafeltrinelli.it/centoundici-haiku-testo-giapponese-a-libro-matsuo-basho/e/9788877992505.

(2) Centoundici haiku. Testo giapponese a fronte - Matsuo Bashô - Libro .... https://www.ibs.it/centoundici-haiku-testo-giapponese-a-libro-matsuo-basho/e/9788877992505. 

lunedì 27 maggio 2024

Conosciamo l’haiku: quattro componimenti di Issa

Ecco quattro haiku di Issa, accompagnati da un breve commento critico:


1. Mondo di sofferenza:

    eppure i ciliegi

    sono in fiore.


   Questo haiku esprime un contrasto profondo tra la sofferenza umana e la bellezza indifferente della natura. Issa utilizza i ciliegi in fiore, simbolo di bellezza effimera, per sottolineare la persistenza della vita e della bellezza nonostante le difficoltà.


2. Vola una farfalla:

    sono anch’io come

    polvere.


   In queste parole, Issa si identifica con la farfalla, un essere che sembra insignificante e transitorio come la polvere. C'è una sensazione di umiltà e di connessione con il più ampio ciclo della natura.


3. Non scordare:

   noi camminiamo sopra

   l'inferno, guardando i fiori.


   Qui, Issa riflette sulla condizione umana: nonostante le difficoltà e le sofferenze della vita (l'inferno), ci si può ancora distrarre e trovare gioia nella bellezza semplice dei fiori. È un invito a non dimenticare la realtà della vita, ma anche a cercare la bellezza dove è possibile.


4. Oh lumaca,

   scala il Monte Fuji,

   ma piano, piano!


   Con un tono leggermente umoristico, Issa invita la lumaca a intraprendere un viaggio impossibile. C'è un senso di incoraggiamento e pazienza, suggerendo che anche i compiti più ardui possono essere affrontati con determinazione e calma.


In tutti questi haiku, Issa dimostra una profonda consapevolezza della transitorietà della vita e una grande capacità di trovare bellezza e significato nelle piccole cose. La sua poesia è un invito a osservare il mondo con occhi nuovi, riconoscendo sia la sofferenza che la bellezza che ci circonda.


(1) I 60 haiku più belli di Issa - Aforisticamente. https://aforisticamente.com/haiku-piu-belli-di-issa/.

(2) Cinque haiku estivi di Kobayashi Issa – Luca Cenisi. https://www.lucacenisi.net/2018/06/29/cinque-haiku-estivi-di-kobayashi-issa/.

(3) I 10 migliori libri sugli haiku – Notizie scientifiche.it. https://notiziescientifiche.it/i-10-migliori-libri-sugli-haiku/.

venerdì 24 maggio 2024

Settimana in 17 sillabe



Silenzio spezzato,

giustizia e coraggio vivi -

fiori di maggio

L'haiku che ho scritto è un omaggio alle vittime della strage di Capaci, un evento tragico nella storia italiana in cui il giudice Giovanni Falcone, la sua moglie e gli uomini della scorta sono stati assassinati da un attentato mafioso il 23 maggio 1992. 

Silenzio spezzato: Rappresenta l'improvviso e violento disturbo della pace, il momento dell'esplosione che ha interrotto la tranquillità di una giornata di maggio.

Giustizia e coraggio vivi: Simboleggia lo spirito indomito di Falcone e delle altre vittime, che hanno vissuto e sono morti lottando per la giustizia e contro la mafia, un coraggio che continua a vivere nella memoria collettiva.

Fiori di maggio: Metaforicamente, i fiori rappresentano il rinnovamento e la speranza. Maggio è il mese in cui è avvenuta la strage, e i fiori qui stanno a simboleggiare sia le vite perse sia la continua crescita della consapevolezza e dell'impegno contro la criminalità organizzata.

Questo haiku è stato creato per riflettere sulla perdita, ma anche per ispirare ricordo e determinazione nella lotta per la giustizia. Fiori di maggio sono anche un simbolo di rinascita e di speranza che segue dopo il dolore della perdita.

giovedì 23 maggio 2024

Da frasi celebri a versi brevi

 “Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall’alto, non avere macigni sul cuore”

(Italo Calvino, Lezioni americane)

Sopra le nuvole,
cuore libero danza—
ombra sulla terra.


mercoledì 22 maggio 2024

Mondo haiku: Curiosità dal Globo

 Haiku: la poesia giapponese per liberare le emozioni - La Mente è Meravigliosa (lamenteemeravigliosa.it)

Ecco un riepilogo della pagina sulla Cultura Haiku:

L’Haiku:

  • È un breve poema giapponese che cattura le emozioni del momento e la connessione con la natura.
  • Serve come strumento di esplorazione interiore e può avere effetti catartici e liberatori.

Utilità Psicologica:

  • Robert Epstein, psicologo di Harvard, sostiene che l’Haiku può essere utile nella psicoterapia, specialmente nel trattamento delle dipendenze.

Origini e Filosofia:

  • L’Haiku è associato al mondo Zen, ma è una pratica molto più antica.
  • Per la cultura giapponese, rappresenta un mezzo di espressione e liberazione emotiva.

Come Scrivere un Haiku:

  • Non deve avere rime e segue una metrica di 5-7-5 sillabe.
  • Deve catturare un’immagine immobile o un’emozione, evitando l’uso del verbo “essere”.
  • Include spesso un “kigo”, un riferimento alla natura o alla stagione corrente.
  • È personale e non deve essere imitativo, ma esprimere semplicità e intimità.

Consigli Finali:

  • Un Haiku è come una pennellata nel tempo che esprime l’essenza di un momento.
  • I migliori Haiku sorprendono nel terzo verso, lasciando un’impressione duratura.

Questo riepilogo mira a fornire un’essenza compatta della pagina, mettendo in luce l’importanza dell’Haiku nella cultura e nella psicologia giapponese.

 


martedì 21 maggio 2024

Esplorazioni letterarie

Recensione del libro "Haiku scelti di Issa”

Nel cuore della poesia giapponese, gli haiku di Issa si ergono come pilastri di semplicità e profondità. La raccolta curata da Luigi Soletta, "Haiku scelti di Issa", è un viaggio delicato attraverso le stagioni dell'anima e della natura, dove ogni verso è un respiro, ogni immagine un mondo.

Issa, con la sua maestria, dipinge momenti effimeri con poche, ma potenti pennellate di parole. La cura di Soletta nella selezione degli haiku trasmette un rispetto profondo per l'opera originale, offrendo al lettore una finestra aperta sulla bellezza transitoria che ci circonda.

Gli haiku di Issa, tradotti con sensibilità e attenzione, mantengono la loro essenza evocativa e la loro capacità di colpire dritto al cuore. Questa raccolta è un invito a rallentare, a osservare, a sentire. È poesia che si fa vita, vita che si fa poesia.

In "Haiku scelti di Issa", ogni pagina è un passo in un giardino zen, dove le parole di Issa sono pietre su cui meditare. Soletta non si limita a tradurre, ma a traghettare il lettore in un'esperienza sensoriale, dove la natura parla e l'umanità ascolta.

Per chi cerca un rifugio dalla frenesia quotidiana, per chi desidera immergersi in un'arte che celebra l'attimo, questa raccolta è un dono prezioso, un tesoro di saggezza e bellezza che, come i migliori haiku, rimane con noi ben oltre l'ultima pagina.

https://www.lavitafelice.it/scheda-libro/issa/haiku-scelti-9788877991102-739.html

Mondo haiku: Curiosità dal globo

Pino Pace, nel suo libro per bambini intitolato "Come un germoglio di bambù" (pubblicato da Marcos y Marcos), porta i lettori alla...